Non cè conoscenza senza ricerca, non cè innovazione senza curiosità. In equilibrio tra il passato e il futuro, scriviamo nuovi percorsi viticoli ed enologici per il presente

Il cammino che porta all’innovazione di processo e di prodotto non può prescindere dalla ricerca e dalla sperimentazione, che danno sostanza all’intuizione.

Bolle d’Annata. Rapporti tecnici del distretto del Conegliano Valdobbiadene Docg


Bolle d'Annata. Rapporti tecnici del distretto del Conegliano Valdobbiadene Docg Con il 2021, Bolle d’Annata giunge alla sua settima edizione, aggiungendo un nuovo e prezioso capitolo alla sequenza storica di volumi che, a partire dall’anno 2015, descrivono l’andamento delle campagne viticole nella Denominazione Conegliano…

L’Inzolia… o Ansonica si presenta


L'Inzolia... o Ansonica si presenta L’Inzolia o Ansonica è un vitigno ampiamente coltivato nelle province della Sicilia occidentale, presente diffusamente anche nel resto dell’isola, dove rappresentala base ampelografica di numerosi vini a Denominazione di Origine e Igt. Mattia Filippi è tra gli autori di questo articolo…

Cocciniglia farinosa: strategia chimica e biocontrollo a confronto


Cocciniglia farinosa: strategia chimica e biocontrollo a confronto I vigneti italiani sono da tempo soggetti ai danni provocati dalla cocciniglia farinosa della vite, Planococcus ficus. Si tratta di una minaccia in costante crescita, alla quale si fa fronte con sempre maggiori difficoltà dato che il panorama di insetticidi…

I Catarratti si presentano


I Catarratti si presentano I Catarratti sono i vitigni maggiormente coltivati in Sicilia, in particolare nelle province di Trapani, Palermo e Agrigento. Il Catarratto Bianco Comune e il Catarratto Bianco Lucido rappresentano insieme circa il 30% della superficie regionale vitata. Mattia Filippi ha contribuito, insieme ad…

Le vigne vecchie di Grillo e Catarratto: un patrimonio viticolo da rivalutare


Le vigne vecchie di Grillo e Catarratto: un patrimonio viticolo da rivalutare Il Catarratto ed il Grillo sono due varietà importanti per la viticoltura siciliana e nel territorio si ritrovano ancora vigneti di vecchia età. La sperimentazione condotta ha messo in evidenza le potenzialità qualitative di questi vigneti, che…

Teroldego Rotaliano, come migliorare l’identità territoriale del vino


Teroldego Rotaliano, come migliorare l'identità territoriale del vino "Vi è sempre più necessità di un’enologia che sappia interpretare le varietà e il territorio, che sappia comprendere e mettere a frutto le caratteristiche naturali delle uve di qualità, limitando al massimo gli additivi che surrogano o integrano ciò che l’uva…

Gestire il Mal dell’Esca: 5 anni di sperimentazione del curetage


Gestire il Mal dell'Esca: 5 anni di sperimentazione del curetage Le aziende vitivinicole che puntano a obiettivi qualitativi elevati vogliono mantenere un’ottimale sanità del vigneto il più a lungo possibile; per tale motivo il Mal dell’Esca rappresenta una preoccupazione. Negli ultimi anni le malattie del legno si sono fatte…